
I musulmani PDF
Paolo BrancaChi sono oggi i musulmani? In che cosa si differenzia la loro tradizione religiosa rispetto a quella cristiana? Nel ripercorrere la storia, i principi del credo, i precetti del culto, sino alle forme e alle correnti del pensiero religioso islamico, il libro fa emergere le contraddizioni di un universo tuttaltro che monolitico. Un universo assai diversificato a seconda delle aree geografiche, oggi diviso tra modernizzazione e radicalismo, ma destinato a giocare un ruolo di primaria importanza.
1 set 2019 ... È uscita finalmente a Beirut, nella primavera 2019, la traduzione araba del saggio di Pietro Egidi sui musulmani di Lucera, dal titolo La colonia ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Accademie & biblioteche dItalia (2018) vol.1-2
- 📘 Il tuo inglese senza errori. Guida pratica per parlare e scrivere un inglese perfetto
- 📘 Londra. Una guida per donne in viaggio
- 📘 Parola chiave. Volume unico. La grammatica a colpo docchio. Per le Scuole superiori. Con espansione
- 📘 Ad armi pari. La pedagogia a confronto con le altre scienze sociali
Note correnti

I Musulmani rispettano e onorano Gesù e aspettano la sua seconda venuta. Lo considerano uno dei più grandi messaggeri divini. Un Musulmano non si riferisce mai a lui chiamandolo semplicemente Gesù, ma aggiungendo sempre le parole la pace sia con lui. I musulmani si dividono anche loro in diversi gruppi o comunità, ma questo non deve far pensare ai criteri che dividono le confessioni cristiane. Nell'Islam il senso della ummah (comunità) è così forte che non si possono individuare divergenze dottrinali o dogmi che non siano accettati da tutti i Musulmani.

I musulmani con cittadinanza straniera residenti in Italia sono stimabili in 1.440.000, il 57% dei musulmani presenti nel nostro paese. Queste le nazionalità più rappresentate. Fonte: Elaborazione Fabrizio Ciocca su dati Istat/Ismu Per i musulmani, Gesù non è, e non potrebbe essere, divino. È un profeta ma resta un mortale e Dio non è suo padre. “Capisco che se credi che qualcuno sia Dio, e altri dicono che non lo sia, è come un insulto”, dice Ibrahim Sayar, Imam di una moschea a Boston che si occupa di relazioni interreligiose.

17 dic 2019 ... L'Associazione Nazionale Musulmani Italiani ha chiesto al Comune una zona nel cimitero riservata ai cittadini leccesi di fede islamica. 10 ago 2018 ... Per i musulmani sciiti, l'imam deve essere un discendente diretto della famiglia del Profeta. jihad: a volte tradotto, in senso molto riduttivo, come “ ...

I musulmani credono che Gesù (chiamato "Isa" in arabo) era un profeta di Dio, è nato da una vergine (Maria), e tornerà sulla terra prima del giorno del giudizio per ristabilire la giustizia e per sconfiggere al-Masih ad-Dajjal ("il falso messia"), noto anche come l'Anticristo. Tutto questo può sembrare abbastanza familiare a molti cristiani. I musulmani hanno una propria identità. Per mantenere viva questa identità, gli studiosi islamici hanno affermato che i musulmani non devono celebrare il Natale o le festività dei non musulmani. Partecipando al Natale, è possibile che lentamente si possa perdere la coscienza di questo fondamentale punto di differenza tra Islam e Cristianesimo.

I musulmani hanno una propria identità. Per mantenere viva questa identità, gli studiosi islamici hanno affermato che i musulmani non devono celebrare il Natale o le festività dei non musulmani. Partecipando al Natale, è possibile che lentamente si possa perdere la coscienza di questo fondamentale punto di differenza tra Islam e Cristianesimo.