
Sul socialismo e il futuro della sinistra. Scritti scelti e discorsi (1944-2000) PDF
Francesco De Martino... al di là degli aspetti più propriamente legati alla vicenda storica del PSI, deve essere ricordata unultima ragione che rende la lettura del libro curato da Zanier particolarmente utile. Gli scritti di De Martino qui raccolti, proprio perché legati con un doppio filo tanto al passato quanto allattualità, permettono di misurare una duplice lontananza: non solo da una stagione della sinistra, ma anche da un ceto dirigente che, benché in presenza di difficoltà esogene ed endogene, non rinunciò mai alla propria missione storica, ossia spendersi per ridurre le diseguaglianze comunque presenti nelle società occidentali, muovendo le proprie scelte politiche da solidi ragionamenti teorici e programmatici. Un modus operandi di cui oggi le forze progressiste, così come quelle moderate-conservatrici, avrebbero terribilmente bisogno, ma che purtroppo non pare essere allorizzonte. (Dalla prefazione di Jacopo Perazzoli).
Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica è un libro di Norberto Bobbio pubblicato da Donzelli nella collana Biblioteca: acquista su IBS a 19.50€! Gli scritti e i discorsi di Enrico Berlinguer si differenziano in varie tipologie testuali, dai comizi agli interventi congressuali, dai rapporti agli organismi interni del Partito Comunista Italiano e delle organizzazioni internazionali fino alle interviste giornalistiche e agli articoli. In particolare della produzione che va da fine anni sessanta – inizio anni settanta (elezione a
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Il cane lupo cecoslovacco. Storia di una meravigliosa simbiosi con il lupo da comprendere e amare
- 📖 La linea del 1000 e e altri strumenti per lapprendimento della matematica. Con Altro materiale carto
- 📖 Soliloquio di re Leopoldo
- 📖 Aristotele, Einstein e gli altri. I grandi scienziati tra pensiero e vita quotidiana
- 📖 Il numero uno. Alan Ford Supercolor Edition vol.11
UP
- 📙 Lavoro in movimento. Lemigrazione italiana in Europa 1945-57
- 📙 Simposio. Testo greco a fronte
- 📙 Il papa e il diavolo. Duemila anni di lotta con Satana
- 📙 La rivoluzione mancata. La scomparsa di Demetrio Stratos e il difficile rapporto tra musica e politi
- 📙 Gioie e rimpianti dellultima ostetrica condotta di Serramanna
Note correnti

SUL SOCIALISMO E IL FUTURO DELLA SINISTRA. SCRITTI SCELTI E DISCORSI (1944 - 2000) Autore: De Martino Francesco; Zanier M. (cur.) Editore: ISBN: 9788833830032. Prezzo di listino: € 24,00 Prezzo scontato: € 22,80 Sconto: 5 %

Sul Socialismo e il Futuro della Sinistra Scritti Scelti e Discorsi (1944 2000 ) Francesco De Martino Biblion Edizioni. A cura di Zanier M. Introduzione di Zanier M. Prefazione di Luigi Mascilli Migliorini e Jacopo Perazzoli. Milano, 2018; br., pp. 396, ill., cm 15x21. (Storia, Politica, Società). ISBN: 88-3383-003-9 - EAN: 9788833830032

Riflessioni,articoli e frasi di personaggi ed eventi che col Fascismo hanno segnato,nel bene o nel male,la storia d'Italia,d'Europa e del Mondo. Prima di ogni riflessione occorre precisare che cosa è stato il Fascismo,che cosa si intenda per esso,e sopratutto che origini abbia!

Sfidando il senso del ridicolo, in un'intervista a Repubblica il portavoce dei "pesciolini" della sinistra, il 28enne Lorenzo Donnoli, ha parlato di discorso "davvero bello, condivisibile in tutto

Gli scritti e i discorsi di Enrico Berlinguer si differenziano in varie tipologie testuali, dai comizi agli interventi congressuali, dai rapporti agli organismi interni del Partito Comunista Italiano e delle organizzazioni internazionali fino alle interviste giornalistiche e agli articoli. In particolare della produzione che va da fine anni sessanta – inizio anni settanta (elezione a