
Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria PDF
Giovanni De LunaAnni di piombo. Con questa espressione un po spettrale si è creduto - e tuttora spesso si crede - di poter riassumere un intero decennio della nostra storia, quello che va dalla strage di Piazza Fontana del dicembre 1969 al riflusso degli anni ottanta. Eppure sotto quella coltre di piombo restano ancora seppellite le tracce e le storie di troppi protagonisti, in primo luogo le vittime innocenti ma non inconsapevoli di una violenza che le ha travolte insieme ai movimenti e alle idee alle quali avevano deciso di dedicare la propria vita. È un passato che in Italia non riesce ancora a passare, ma su cui non si riesce a costruire una memoria pubblica condivisa. Non si tratta di difendere il decennio dai suoi detrattori. Piuttosto, il tentativo è quello di smontarlo, di sottrarlo a immagini troppo univoche. Solo così possono riemergere le coordinate di uno straordinario impegno politico e i contorni di una militanza dai tratti profondamente originali, solo così riesce a rivivere uno spirito del tempo fatto non solo di violenza, ma di canzoni, film, intrecci della memoria e rapporto con la Storia. Un saggio sul passato recente che si fa riflessione sulle dinamiche profonde del nostro presente.
Le ragioni di un decennio 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano, Feltrinelli, 2009. De Felice Franco, «Nazione e crisi: le linee di frattura», ... 26 feb 2018 ... Giovanni De Luna è uno dei più importanti storici italiani. ... Sugli anni Settanta ha scritto il fondamentale “Le ragioni di un decennio” 1969 – 1979 (Feltrinelli 2009) ... verso un processo apertamente violento che nella sconfitta militare ... La violenza per Mussolini e gli altri squadristi non era una opzione tra ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Acquista o prendi in prestito con un abbonamento l'ebook Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria di Giovanni De Luna, e sostieni le biblioteche su MLOL Plus

Militanza, violenza, sconfitta, memoria, pubblicato da Feltrinelli, in cui è narrato un decennio di storia italiana a partire dalla strage di Piazza Fontana del 1969. L'esposizione non è in ordine cronologico, ma divisa per tematiche (la violenza, la crisi del centrosinistra, la centralità operaia), e si concentra in particolare sui protagonisti (dimenticati e non) degli eventi. Giovanni De Luna, autore de Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, ha ben presenti i rischi che si corrono facendo i conti con gli Anni Settanta.

Scopri Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria di De Luna, Giovanni: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Le Ragioni Di Un Decennio. 1969-1979. Militanza, Violenza, Sconfitta, Memoria è un libro di De Luna Giovanni edito da Feltrinelli a marzo 2011 - EAN 9788807722820: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria. Giovanni De Luna. Milano, Feltrinelli, 253 pp., Euro 17,00 2009. Il libro si apre nel ... 27 set 2011 ... Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Libro di Giovanni De Luna. Sconto 5% e Spedizione con corriere ...

... il solo modo di rendere possibile il perdono privato.‖ Le ragioni di un decennio: 1969-1979: militanza, violenza, sconfitta, memoria. (Milano: Feltrinelli, 2009).