
La domus tardo-antica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo PDF
Isabella BaldiniSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro La domus tardo-antica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
24121 Bergamo, via Pignolo, 123 tel. 035 2052 422 fax 035 2052 430 e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Exercices de grammaire en contexte. Niveau intermédiaire. Corrigé. Per gli Ist. Tecnici e profession
- 📖 Territorio, società ed economia in Europa. Corso di geografia. Con quaderno. Per le Scuole superiori
- 📖 Brunò. Il commissario francese
- 📖 SEA-MED 2006. Structural engineering analysis marine development design. CD-ROM
- 📖 Piramidi di tempo. Storie e teorie del déjà vu
UP
- 📙 Comunicazione e sport
- 📙 Guida alla conoscenza della biologia e dellecologia del suolo. Funzionalità, diversità biologica, in
- 📙 Pompei, Aquileia, Carinzia. Stato, regione e comuni per la valorizzazione del patrimonio archeologic
- 📙 Dal sole agli ecosistemi agli spazi organizzati
- 📙 Palaeontographia italica. Raccolta di monografie paleontologiche vol.8
Note correnti

Noté /5: Achetez La domus tardo-antica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo de Baldini, Isabella: ISBN: 9788886946582 sur amazon.fr, des millions de …

Römische Abteilung, 117, 2011, pp. 511-566; T. M. Kristensen, Miraculous Bodies: Christian Viewers and the Transformation of ‘Pagan’ Sculpture in Late Antiquity, in Patrons and Viewers in Late Antiquity, Aarhus 2012, pp. 31-66; I. Baldini, La città tardoantica del Mediterraneo orientale: pratiche e modelli di organizzazione degli spazi religiosi, in M.C. Parello, S. Rizzo (a cura di La domus tardo-antica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo libro Baldini Isabella edizioni University Press Bologna collana Studi e scavi , 2002

4 – The apsidal hall of the Domus della Fortuna Annonaria. ... in grado di esportare i loro prodotti sul mercato mediterraneo e si erano ridotte ad una dimensione “autarchica”. ... E' difficile individuare nel dettaglio – poiché le fonti letterarie non ce ne ... 1 per la topografia tardo-antica dell'intera zona), anziché quello di Ostia.

L’ambiente conviviale è stato costruito occupando parte dello spazio stradale ad est della cosiddetta “Casa di Serenos”, una abitazione privata appartenente ad un membro del consiglio cittadino datata tra il 340 d.C. e il 375 d.C. Le indagini archeologiche hanno permesso di comprendere le relazioni sia funzionali sia gerarchiche di questo spazio esterno alla casa con gli ambienti

tardo antica Roberta Baldassari prodotti e manufatti nelle Valli dello Jato e del Belìce Destro (PA) L’evoluzione dello spazio sacro del complesso di San Saturnino a Cagliari. Metodi di lettura della cartografia storica e rappresentazione GIS per la tutela del contesto urbano e del sistema archeo- CARATTERI GENERALI di Richard Hodges La storia dell'architettura nel periodo compreso tra il V e il XII secolo può essere suddivisa in tre fasi: tardoantica, altomedievale, romanica. L'architettura tardoantica presenta una sostanziale continuità con la precedente tradizione classica; al contrario, tra il VI e l'VIII secolo, la tecnica di realizzazione della malta di calce venne dimenticata