
L operaismo degli anni Sessanta. Da «Quaderni rossi» a «classe operaia». Con CD-ROM PDF
G. Trotta, F. Milana (a cura di)Un libro e un Dvd per narrare lepopea delloperaismo italiano. La storia di unarea culturale e politica che nel nostro paese ha molto influito nellagire sindacale e partitico, sia di orientamento riformista che rivoluzionario. I suoi principali strumenti furono le riviste Quaderni rossi prima e classe operaia poi. Riviste animate da, solo per fare alcuni nomi, Raniero Panzieri, Mario Tronti, Toni Negri, Alberto Asor Rosa, Massimo Cacciari, Aris Accornero, Vittorio Rieser, Romano Alquanti, Lapo Berti, Sergio Bologna, Luciano Ferrari Bravo, Rita Di Leo... A suggellare lintelligente preveggenza argomentativa di quei due straordinari laboratori di pensiero innovativo vi furono, a fine decennio, i moti del 68 studentesco e del 69 operaio. Senza i presupposti della vicenda operista non sarebbero nati Potere operaio e Lotta continua, due tra i principali gruppi extraparlamentari
Dai «Quaderni rossi» ai movimenti globali: ricchezze e limiti dell’operaismo italiano, DeriveApprodi, Roma 2002, vedi quelli di Trentin nelle interviste citate all’inizio di questa nota e nel suo libro Autunno caldo. Il secondo biennio rosso 1968-1969, intervista di Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma 1999, pp. 28-29.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 Giove e il potere della parola nelle «Metamorfosi» di Ovidio
- 📙 Il defunto odiava i pettegolezzi
- 📙 Sotto il mattone. Lavventura di cercare casa
- 📙 Spoils system e Costituzione. Contributo allo studio dei rapporti tra politica ed amministrazione
- 📙 Lassù qualcuno li ama. Napoli, il più bel film di De Laurentiis
Note correnti

del reparto : risparmia online con le offerte Libraccio. Caro Cliente, stiamo lavorando per continuare a offrirti il miglior servizio possibile in questo momento così difficile per tutti. L'operaismo degli anni Sessanta. Da «Quaderni rossi» a «classe operaia». Con CD-ROM. Alpha per l'Italia. L'annuncio cristiano in dieci cene. Il nuovo codice della strada. Il regolamento. Il prontuario delle infrazioni. Disegno per l'analisi e per il progetto. Guida alle esercitazioni di disegno di architettura.

L' operaismo degli anni Sessanta. Da «Quaderni rossi» a «classe operaia». Con CD-ROM. Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo. L' eucaristia. Pane di vita eterna. Actualité et varieté. Ediz. italiana. Sociologia della devianza. Munich and the castles of Bavaria. Da «Quaderni rossi» a «Classe operaia», a cura di G. Trotta e F. Milana, con un saggio introduttivo di M. Tronti, Derive Approdi, Roma 2008; cf. anche Gli autonomi.

L'operaismo degli anni Sessanta. Da «Quaderni rossi» a «classe operaia». Con CD-ROM. Diritto internazionale. Principi e norme. Il patrimonio mondiale dell'Unesco. Antiche civiltà. 1. Come un fulmine. My girlfriend is a fiction. 3. La grande ritirata dei ghiacciai della Valmalenco e nell'area del Bernina.

Scienza della politica e arte della guerra dal ’68 ai movimenti globali, NdA Press, Rimini, 2008 Fabio Milana, Giuseppe Trotta (a cura di), L’operaismo degli anni Sessanta. Da “Quaderni rossi” a “Classe operaia”, DeriveApprodi, Roma, 2008 Sebastien Schifres, Le Mouvement autonome en Italie et en France (19731984), Mémoire de master La corrente marxista che è conosciuta in Italia sotto il nome di operaismo è nata negli anni '60 attorno alle riviste Quaderni Rossi e Classe operaia. Tra i collaboratori più importanti vi erano Raniero Panzieri, Romano Alquati, Mario Tronti, Sergio Bologna, Alberto Asor Rosa, Gianfranco Faina e …

19 dic 2014 ... L'esperienza dei gruppi operaisti si è sviluppata in un periodo storico ... extraparlamentari degli anni 70 in Italia, di camuffarsi da operai, di ... Roma 2008, in allegato un CD con tutta la collezione di “Classe Operaia” ... “L'operaismo italiano degli Anni Sessanta comincia con la nascita dei 'Quaderni Rossi' e ...