
L insegnante valutato. Il progetto Val. Più: come valutare le prestazioni PDF
Paolo MeazziniIl miglioramento della scuola è reso possibile dalla sinergia di numerosi fattori, ognuno dei quali caratterizzato da una diversa e delicata importanza. Primo fra questi è la “qualità educante” dellinsegnante. Linsegnante di qualità fa la differenza, in termini positivi, per quanto riguarda la riuscita del gruppo di allievi che gli sono stati affidati e, cosa ancora più rilevante, la sua influenza si dilata nel tempo, permanendo anche quando è giunto a conclusione il suo rapporto con gli allievi. Ma purtroppo la differenza la fa anche linsegnante sprovvisto delle abilità tipiche di questa professione. Ovviamente i risultati prodotti in questo caso avranno un segno negativo, più o meno drammatico. Naturalmente linfluenza esercitata da questo tipo di insegnante permarrà drammaticamente per una durata di tempo talvolta illimitata. Sono queste fondamentalmente le ragioni per le quali allinsegnante deve essere accordata la massima importanza. Ciò significa essenzialmente dare rilievo a tre elementi decisivi per il raggiungimento della mission educativa. Il primo di questi è la selezione dellinsegnante. La ragione per la quale il sistema di reclutamento ha unimportanza decisiva sta nel fatto che un insegnante, selezionato in modo inadeguato, avrà poche chance di miglioramento, semplicemente perché non trarrà giovamento dai corsi di formazione cui dovrà partecipare. Entro i primi due anni di attività deve prendere corpo la valutazione dellinsegnante neo assunto. È questo il secondo elemento decisivo ai fini della mission perseguita dalla scuola. Alla valutazione partecipano le componenti fondamentali della scuola: allievi, genitori, insegnanti ed esperti così come è chiaramente descritto da Paolo Meazzini in questo testo. Il terzo elemento riguarda le conseguenze prodotte dalla valutazione. Indipendentemente dallesito della valutazione, è necessario fornire allinsegnante un feedback risultante dalle valutazioni espresse da tutti coloro che vi hanno preso parte. Scopo del feedback è quello di indicare gli aspetti positivi della sua prestazione e quelli inadeguati. Il merito deve produrre conseguenze positive e il demerito altrettante conseguenze negative. È possibile far ricorso a incentivi di varia natura erogati solo agli insegnanti meritevoli, garantendo a questi un progresso nella loro carriera di insegnante. Per quelli non meritevoli nessun incentivo né alcuna progressione di carriera. Sono questi gli aspetti di maggior interesse presenti in questo libro che coraggiosamente pone una sfida basata su rigorose fasi scientifiche e culturali a un establishment, quello italiano, che secondo la letteratura internazionale presenta, al fianco di aree di eccellenza, aree di deprecabile arretratezza rispetto ai paesi di pari o superiore livello in termini economici e culturali.
Progetto grafico: Miriam Guerrini, Ufficio Comunicazione Indire ... riferimento delle competenze degli insegnanti e i sistemi di valutazione. ... tali docenti dovranno insegnare, avendo quindi un quadro più chiaro del tipo di investimen- ... come il mentoring, lo sviluppo professionale, l'apprendimento tra pari e il sostegno del di ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Tesori inesplorati. Le biblioteche dellUniversità di Firenze in mostra. Catalogo della mostra (Firen
- 📖 Siete pazzi a indossarlo! Perché la moda a basso costo avvelena noi e il pianeta
- 📖 L ombra del berbero
- 📖 Famiglia diventa anima del mondo!
- 📖 Make it! Plus level 1. Students book-Workbook. Per la Scuola media. Con DVD-ROM. Con e-book. Con esp
Note correnti

L'Associazione CNOS/Scuola, il 17 ottobre 2009, ha iniziato un progetto di ... essenziali di prestazione del sistema scuola nel contesto dell'autonomia scolastica. ... tra valutazione interna e valutazione esterna, in direzione di una più robusta ... etnografico alla valutazione che vede gli insegnanti come primi ed autentici ...

Nell'ambito del progetto “Reti di scuole ed attività di ricerca per i docenti” si è ... su prestazione autentica” all'interno di uno studio più ampio sulla valutazione per ... L'autore riporta come un grave errore dell'insegnante sia stato quello di non ... Il secondo articolo “Per la valutazione della prestazione” (Stiggins) si occupa di ...

funzionamento come interazione (oggetto non è l'alunno ma l'interazione tra) e ... E ogni insegnante lo sa quando dice: “Sì certo ma potrebbe fare di più”, ... Ancora vale la spesa di notare in modo significativo che il capitolo riferito ... su dati e informazioni rilevanti per la definizione di un progetto, perché ciò che deve essere ... di utilità sociale dei progetti in ambito scolastico e l'innovatività dei modelli formativi. ... Per tale ragione, come anche i commentatori più critici sul punto ... quanto riguarda “l'accountability degli insegnanti”, la loro valutazione ... ra non punitiva, vale a dire: ... gamma di sistemi per valutare le prestazioni di scuole e insegnanti.

“trasposizione didattica” quella con la quale l'insegnante trasforma un. “sapere ... Inoltre ritiene che la valutazione della zona di sviluppo prossimale dell'alunno ...

I documenti di valutazione degli alunni, redatti dallo stesso MIUR, chiamati anche “Pagelle”, ignorano completamente la normativa! Eludono ciò che le Indicazioni stesse chiamano “ineludibile”. Valutano ogni quadrimestre le sole conoscenze dimenticando completamente le …