
Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a. C.) PDF
Angela BelliaLa presente ricerca è dedicata alla cultura musicale di Locri Epizefirii, polis italiota che si distinse per lintensa attività cultuale e sacra. Il progetto si inserisce in un più ampio orizzonte dindagine riguardante la valorizzazione dei beni musicali di età antica e la loro contestualizzazione storica, con particolare attenzione alla storia musicale di una città greca dOccidente dalletà arcaica alletà ellenistica. Esso si ricollega ai recenti interessi dellarcheologia musicale intesa come scienza storica, un campo di ricerca multidisciplinare che, coniugando i metodi dellarcheologia e della musicologia, studia i reperti archeologici di interesse musicale e il loro contesto duso e di rinvenimento allo scopo di collocare lattività musicale in uno spazio, in un luogo e in unoccasione ben determinati e di interpretarne il significato culturale, religioso e sociale. È stato ricostruito il quadro storico della musica a Locri Epizefirii, in relazione sia ai protagonisti sia al contesto delle vicende politiche e sociali e del loro divenire storico. Dallo studio delle fonti scritte - storiche, letterarie ed epigrafiche - è emerso come Locri fosse uno dei centri più attivi in campo artistico e musicale della Magna Grecia.
Recensione a Angela Bellia, Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a.C. ), ... A.BELLA, Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefiri nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a.C.), Pisa 2012.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Angela Bellia, Il canto delle Vergini locresi: la musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a. C.).Nuovi saggi, 116. Pisa; Roma: Fabrizio Serra editore, 2012. Pp. 197. ISBN 9788862275422. €42.00 (pb). Reviewed by Daniela Castaldo, Università del Salento ([email protected])

26 feb 2010 ... In effetti il Convegno “Curti tra storia ed archeologia”, tenuto nel feb- ... si articolano lungo il corso di tutto il VI e di parte del V secolo a.C.15. ... 28 Una raccolta delle fonti relative al nome riportato dalle fonti antiche per ... scala musicale ed un numero ed i corpi celesti in movimento davano vita ad im-.

scritta prima della morte nel 347 a.C., riferendosi a cosa sarebbe successo se. Ateniesi e ... aveva idea della grandezza dell'isola e del numero degli abitanti (6, 1, 1: … ... Mozia presenta già dall'VIII secolo documentazione archeologica di contat- ... Pochi cenni sulle fonti archeologiche e numismatiche: i materiali greci più. tramandano il testo dell'Alessandra, individuate da Scheer già nel 1879 e poi ... In generale, i frammenti papiracei sono documenti fondamentali per la ... archeologici cf. ... è certamente attestato nel VI sec., ma si vuole introdotto due secoli prima ... Per l'ai"tion del tributo delle vergini locresi una fonte esaustiva è Timeo ...

Il canto delle Vergini locresi. La musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a. C.) - NUOVI SAGGI; 116.

Stanford Libraries' official online search tool for books, media, journals, databases, government documents and more.