
Riqualificazione del fatto nella sentenza penale e tutela del contraddittorio PDF
Serena QuattrocoloSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Riqualificazione del fatto nella sentenza penale e tutela del contraddittorio non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Riqualificazione del fatto nella sentenza penale e tutela del contraddittorio; Riqualificazione del fatto nella sentenza penale e tutela del contraddittorio TITOLO: Riqualificazione del fatto nella sentenza penale e tutela del contraddittorio: AUTORE: Serena Quattrocolo:
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Visioni di gioco. Un anno di Old Subbuteo in punta di penna e... di dito
- 📘 I foggiani. Gli aviatori americani delle squadriglie Capronio nella prima guerra mondiale
- 📘 Tracce dellantico segni del nuovo. Interventi contemporanei sul patrimonio preesistente a Lisbona da
- 📘 Double bass scales. Ediz. a spirale. Con CD-Audio vol.2
- 📘 Unioni civili e convivenze. Legge 20 maggio 2016, n. 76. Lettura operativo e possibili soluzioni
Note correnti

- Riqualificazione del fatto in Cassazione e diritto alla prova, in Riv. it. dir. proc. pen., 2018 - Il diritto al confronto nella più recente giurisprudenza di Strasburgo e i riflessi sul sistema italiano, in Regole europee e processo penale, a cura di Chinnici e Gaito, Kluwer-Cedam, Milano, 2018 - Brevi osservazioni su …

Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dell'11 dicembre 2007 - Ricorso n. 25575/04 - Drassich/Italia. Diritto ad un processo equo. Potere dovere del giudice di legittimità di dare ai fatti contestati una diversa qualificazione giuridica.

6.3. La Corte non ritiene che nella fattispecie l’imputato possa invocare i principi della c.d. sentenza Drassich della Corte Europea diritti dell’uomo, sez. II, 11/12/2007, n. 25575, che mirano a tutelare l’imputato dal disorientamento difensivo procurato anche dalla mera riqualificazione giuridica del fatto storico contestato. Cassazione penale, sez. IV, 28 febbraio 2018, n. 9133 . RITENUTO IN FATTO. 1. Con sentenza emessa in data 8 febbraio 2013 il Tribunale di Brescia dichiarava R.F.R., nella qualità di direttore generale e procuratore speciale della società Garda Uno s.p.a., e G.M., nella qualità di dirigente e responsabile del settore – ciclo idrico integrato – della predetta società, responsabili del

costituzionale dell'art. 570-bis codice penale, applicabile ratione temporis al presente giudizio - per effetto della riqualificazione del fatto contestato - secondo la formulazione introdotta con il decreto legislativo n. 21/2018, entrata in vigore il 6 aprile 2018 in attuazione delle delega prevista dall'art.

Si legge al riguardo che «la mancanza di una contestazione del fatto di reato analoga a quella prevista dall'art. 415-bis c.p.p. non può considerarsi lesiva dei parametri evocati dal rimettente e, segnatamente, del diritto di difesa e del principio del contraddittorio, adeguatamente salvaguardati dall'accesso completo agli atti di indagine e dallo ius ad loquendum, riconosciuti all'indagato