
Linee guida per lanalisi e il progetto di reti urbane di trasporto. Applicazioni PDF
A. Vitetta (a cura di)La progettazione delle reti di trasporto stradali in ambito urbano ha subito nel corso degli ultimi anni notevoli evoluzioni tecniche, non sempre accompagnate da specificazioni operative che consentissero di coniugare in via diretta le preposizioni normative e i saperi nellambito della cultura trasportistica. A tal fine un gruppo di Dipartimenti Universitari ha ritenuto necessario presentare al MIUR un progetto di ricerca che abbia come obiettivo generale la proposizione di linee guida metodologiche per lanalisi e il progetto di reti stradali di trasporto in ambito urbano a supporto della redazione delle linee guida di piano. Obiettivi secondari del progetto, correlati alla stesura delle linee guida metodologiche, sono: lanalisi dello stato dellarte e lo sviluppo di metodologie di analisi e di progettazione applicabili a contesti reali
Francesco Russo, Agata Quattrone (2010) ITS Sistemi di trasporto intelligenti. Elementi di base e applicazioni operative per il trasporto privato, per il trasporto pubblico, per il trasporto merci e la logistica. FrancoAngeli. AA. VV. (2014) Reti urbane di trasporto: linee guida per l’analisi e il progetto.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Note correnti

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Progetto di Rilevante Interesse Nazionale 8 A.2.4. L E VARIABILI DI PROGE TTO “ 48 A.2.5. L E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE DEGLI ITINERARI E DELLE FREQUENZE “ 49 A.2.5.1.

2017 – 2018 – Regione Calabria, (ente Calabria Lavoro): “Progetto Tematico ... linea Cosenza - Catanzaro delle Ferrovie della Calabria - analisi della ... Pianificazione dei Trasporti ad opera del Ministero dell'Infrastrutture e dei Trasporti; ... durata di mesi 6, avente per oggetto la “Progettazione di reti e servizi per la mobilità.

In "Linee guida per l'analisi e il progetto di reti urbane di trasporto. Applicazioni" (a cura di A. Vitetta), Maggioli Editore, pp. 13-25, ISBN: 978-88-387-8241-1. M. Gallo, G. De Luca, L. D'Acierno (2013) Progetto della regolazione di intersezioni semaforizzate

Software per la progettazione di infrastrutture civili e di reti stradali ... ConceptStation è un'applicazione innovativa, che consente di realizzare progetti rapidi ed ...

Obiettivo operativo 5.1.1 “Ottimizzare la mobilità sostenibile, la rete dei ... Linea di attività D “Adozione di sistemi di controllo del traffico e di road pricing ... Definizione di Progetto esecutivo ... Figura 13.2 Modello di riferimento linee guida UNINFO/CUNA 278-3.1 . ... Architettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti ... scelte di indirizzo generale: guida delle politiche territoriali ed urbane, per le città ed ... Il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica e le Linee Guida del Piano ... Si aggiunga, per completezza di analisi e prudenza nell'interpretazione dei ... Tale progetto si compone di 5 reti: Rete ecologica regionale; Rete storico-.