
La «spedizione punitiva». Loffensiva austro-ungarica degli altipiani 1916 PDF
Gerhard ArtlSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro La «spedizione punitiva». Loffensiva austro-ungarica degli altipiani 1916 non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Presentazione del libro: La Spedizione punitiva. L’offensiva austro-ungarica degli altipiani. 1916 di Gerhard Artl Ed. A.Weger, Bressanone 2018. Saranno presenti l’autore e Oswald Mederle.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Russia, paralimpiadi, olimpiadi, WADA... nel merito dei fatti. Aspettando i mondiali di calcio Russi
- 📕 Gli scienziati davanti al mistero del cosmo e delluomo. Piccoli dialoghi su grandi temi
- 📕 Termini rustici nel territorio di Pontassieve e di Bagno a Ripoli
- 📕 Sentieri dellOssola
- 📕 Javascript. Guida completa
Note correnti

Le forze militari italiane fin dall'inizio della guerra si schierarono sul fronte alpino, sulla linea di ... Non passarono molti giorni prima della seconda offensiva lanciata dagli italiani. ... nel Trentino dove si materializzò la spedizione punitiva austro-ungarica. ... Dal 4 al 17 agosto 1916 scoppiò infatti la sesta battaglia dell' Isonzo, ...

Impero Austro-ungarico ma anche con l'illusione per l'Italia riguardo le pro- spettive della ... nel mese di maggio una pesante sconfitta nel corso della Spedizione Punitiva austriaca in Trentino e sull'Altipiano dei Sette Comuni. Il 1917 è ... un'ulteriore offensiva, ma si trova di fronte un'Italia scoraggiata ed esausta. I rapporti di ... 18 mag 2016 ... A cent'anni dall'attacco punitivo contro l'Italia. ... l'ingresso in guerra degli alleati nel caso in cui l'Austria fosse stata attaccata. ... maggio 1916 venne sferrato l' attacco, la Strafexpedition, spedizione punitiva, che durò fino al 27 giugno. ... essere la più grande offensiva mai vista; La battaglia degli altipiani di ...

«L’offensiva austro-ungarica degli altipiani. 1916» è il libro scritto dall’autore austriaco Gerhard Artl (edizioni A.Weger, Bressanone 2018) che sarà presentato il 15 novembre alle ore 17.30, presso il Museo Storico Italiano della Guerra, nel Castello di Rovereto.

6 set 2016 ... Strafexpedition, in tedesco significa “spedizione punitiva“. Conosciuta anche come offensiva di primavera o battaglia degli altipiani, è indubbio che si ... Austro -Ungarico e l'Italia si affrontarono tra maggio e giugno 1916 nel ...

27 apr 2020 ... Gli eventi bellici del 1916 approfonditi a “La Storia Oscura” sulla Radio ... Franz Conrad, capo di stato maggiore austro-ungarico dal 1906 al 1911 e ... punitiva ribattezzata tale dagli austriaci, o come “Battaglia degli Altipiani”. ... La guerra di difesa italiana e il fallimento della spedizione punitiva austriaca.