
L altopiano di Asiago nel medioevo. Un microcosmo composito di «latini» e «teutonici» PDF
Sante Bortolami, Paola BarbieratoDue saggi fondamentali per comprendere la storia del popolamento dellAltopiano di Asiago nei due secoli dopo il Mille, in pieno medioevo, prima del consolidamento della presenza dei coloni tedeschi. Nel testo che viene qui ristampato e che rappresenta il punto darrivo delle sue ricerche storiche sullAltopiano (a partire da una prima indagine del 1994), Sante Bortolami dimostra che limpulso allo sviluppo degli insediamenti, allo sfruttamento del territorio e allorganizzazione civile ed ecclesiastica della comunità avvenne, prima che per opera dei Cimbri, grazie ai monasteri vicentini e alle famiglie signorili del Pedemonte, come i da Romano. Il saggio di Paola Barbierato invece, secondo una metodologia che è stata applicata con particolare intensità al versante meridionale delle Alpi venete, si concentra su una minuta analisi della toponomastica storica, attenta tanto ai macro quanto ai microtoponimi dellAltopiano, che è parte integrante della ricerca sullinsediamento umano.
L'altopiano di Asiago nel medioevo. Un microcosmo composito di "latini" e "teutonici" Autore: Sante Bortolami, Paola Barbierato Cierre Edi €10.00: L'anthroponymie document de l'histoire sociale des mondes méditerranéens médiévaux
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Tutti gli E-Book di Reti Medievali sono sottoposti a peer-review secondo la moda- lità del “doppio ... “El buon governo”: un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana. ... venete”. In Sante Bortolami, Paola Barbierato, L' Altopiano di Asiago nel medioevo. Un microcosmo composito di “latini” e “ teutonici”, : 7-21.

Giovanni Nimis Montagne, paesaggio e mente nella poesia di William ... Anche in questo caso credo che, oggi, l'esistenza di un'associazione di alpinisti e ... Un fuoco acceso è una piccola orchestra, un microcosmo di suoni che ... che fa capo al Monte Canin, un ampio altipiano calcareo posto principalmente tra i. 1800 e i ... 28 set 2019 ... frs. lo scrittore si era pian piano chiuso nel frs. l'orto è stato esteso; hanno acquistato suo microcosmo; il suo viso era divenuto una distesa di ...

28 set 2019 ... frs. lo scrittore si era pian piano chiuso nel frs. l'orto è stato esteso; hanno acquistato suo microcosmo; il suo viso era divenuto una distesa di ...

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista. Indice. 1 Patrimoni dell'umanità per nazione. 1.1 Afghanistan; 1.2 Albania; 1.3 Algeria; 1.4 ...

Allo scopo di evitare la ripetizione di una medesima parola, ho usato in sua vece il ... L'autore iii Argomenti e corrispettivi antonimi 1 Tempo 2 Assenza di Tempo 3 ... latino greco loc. agg. locuzione aggettivale loc. avv. locuzione avverbiale loc. ... nel suo microcosmo; il suo viso era divenuto evanescente, quasi incorporeo.