
Il cavallo e la formica. Saggi di critica sulla traduzione PDF
G. Benelli, M. Raccanello (a cura di)Partendo da alcune importanti riflessioni di Natalia Ginzburg sulla metodologia della traduzione (espresse nella metafora il cavallo e la formica), vengono qui raccolti alcuni saggi che analizzano significative traduzioni di opere di noti autori francesi, quali Françoise Sagan, Marcel Proust, Maupassant, Laclos, Butor e Saint-John Perse. Questi lavori intendono offrire, a quanti si accingono a entrare nel variegato e contradditorio mondo della traduzione professionale, gli strumenti adeguati per condurre unindagine di critica della traduzione. Il lettore troverà inoltre alcune indicazioni coerenti e aggiornate, che si pongono lobiettivo di indicare una metodologia atta a conseguire un buon risultato traduttivo.
Il volume, in onore di Ruggero Campagnoli, raccoglie dieci pregevoli saggi inerenti la traduzione letteraria in vari ambiti tra cui quello classico, francese e francofono, tedesco, russo e rumeno. I contributi spaziano dalla critica e/o dalla storia della traduzione in Italia, all’analisi di grandi romanzi, passando attraverso gli aspetti teorici e metodologici.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

a una critica che tracci alla letteratura del dopoguerra. il programma delle sue nuove finalità ». Ma. a me non pare che in ciò vi sia vera e sostanziale. contraddizione ; giacché, se teoricamente parlando, la critica deve giudicare, e giudicare soltanto dal. punto di vista dell'arte e della bellezza, in pratica

Essere formica e cavallo insieme. Nelle figure del servo, della strada e del cavallo c’è l’esempio di Leone, anzi, di di casa sua, il giudizio sulla versione di Natalia si capovolge. Benché sia da elogiare la sua implicita acutezza critica, Mentorato sulla traduzione editoriale (candidature entro 15/6) Giulia Grimoldi; Salone

a una critica che tracci alla letteratura del dopoguerra. il programma delle sue nuove finalità ». Ma. a me non pare che in ciò vi sia vera e sostanziale. contraddizione ; giacché, se teoricamente parlando, la critica deve giudicare, e giudicare soltanto dal. punto di vista dell'arte e della bellezza, in pratica

NANNONI C., “Le Amicizie pericolose nella versione di Fernando Palazzi”, in: Il cavallo e la formica.Saggi di critica sulla traduzione., FIRENZE, Le Lettere Università, 2010, pp. 59 - 89 [Chapter or essay] NANNONI C., Traduire l’onirique: “L’Intersigne” de Villiers de l’Isle-Adam à Camillo Sbarbaro, «RIVISTA INTERNAZIONALE DI TECNICA DELLA TRADUZIONE», 2010, 12, pp. 189 - 204 Il cavallo e la formica. Saggi di critica sulla traduzione libro Benelli G. (cur.) Raccanello M. (cur.) edizioni Le Lettere collana Le Lettere università , 2010

NANNONI C., “Le Amicizie pericolose nella versione di Fernando Palazzi”, in: Il cavallo e la formica.Saggi di critica sulla traduzione., FIRENZE, Le Lettere Università, 2010, pp. 59 - 89 [capitolo di libro] NANNONI C., Traduire l’onirique: “L’Intersigne” de Villiers de l’Isle-Adam à Camillo Sbarbaro, «RIVISTA INTERNAZIONALE DI TECNICA DELLA TRADUZIONE», 2010, 12, pp. 189 Graziano Benelli, Manuela Raccanello (a cura di), Il cavallo e la formica. Saggi di critica sulla traduzione, Firenze, Le Lettere, 2010. Graziano Benelli, Manuela Raccanello (a cura di), Tradurre la letteratura, Firenze, Le lettere, 2012. Antoine Berman, Pour une critique des traductions : John Donne, Paris, Gallimard, 1995.