
I tamburi della Sila. Costruttori e suonatori dei casali cosentini PDF
Antonio BevacquaNei Casali di Cosenza, che si estendono verso l’altipiano silano, è fortemente radicata una tradizione musicale incentrata sull’uso di tamburi militari e grancasse che, costruiti secondo modalità antiche nella bottega artigianale di Ippolito Reda, cadenzano in forma spettacolare la vita festiva e rituale delle diverse comunità. Avviata a Sant’Ippolito, epicentro dell’intero fenomeno, e a Spezzano Sila, paesi che registrano il numero più rilevante di suonatori, ed estesa a Casole Bruzio, Cellara, Macchia, Pedace, Redipiano, Rogliano, Sant’Ippolito, Serra Pedace e Spezzano Sila, la ricerca sul campo ha consentito di documentare un fenomeno culturale finora del tutto inesplorato, per quanto sporadicamente attestato a partire da alcune descrizioni dell’800, la cui vitalità è testimoniata dall’ampia partecipazione di suonatori bambini alle performance degli adulti. Con un’introduzione critica, un apparato fotografico di forte impatto visivo e 34 brani nel cd allegato, il volume offre una suggestiva rappresentazione di un affascinante mondo musicale, ricostruito attraverso i gesti, i volti, gli strumenti e i suoni dei tummarini della Sila.
Sila. Il giovane, per cause ora. al vaglio della Polizia Stradale, con la sua moto-enduro si è. scontrato frontalmente con. un carroattrezzi, impegnato. per la cronoscalata della Sila. L’impatto si è verificato intorno. alle 13, a tre chilometri. di distanza dal circuito automobilistico, dove erano in. corso le prove. Rota era alla. guida
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Mettere in scena larte contemporanea. Dallo spazio dellopera allo spazio intorno allopera
- 📕 ECDL. La patente europea del computer. Con CD-ROM
- 📕 Spectrum. Da destra a sinistra nel mondo delle idee
- 📕 Processi e modelli di biologia e chimica. Progetto genesis. Per la Scuola media
- 📕 AutoCad 2007. Con CD-ROM
Note correnti

ma in alcuni casi potrebbe anche derivare dal nome del fiume silano ... e le forme aferetiche AMAROTTO (frequente a Cerrina, Casale, Pontestura, ... Sancineto è specifico dell'alto cosentino, di Castrovillari e Cerchiara di Calabria, ... Scrive D. Olivieri nei 'Cognomi della Venezia Euganea' 191 : "o 'tamburlo' (= tamburo) ha ... Osservatorio sulle politiche di genere e pari opportunità (34) Syndicated feed icon · Ostia (24) Syndicated feed icon · Paolo Barnard - Modern Money Theory (5 ) ...

Antonio Bevacqua I tamburi della Sila Costruttori e suonatori dei Casali cosentini2006, €16Formato 14x19, 93 foto in b/n, pp. 142 Nei Casali di Cosenza, che si estendono verso l’altipiano silano, è fortemente radicata una tradizione musicale incentrata sull’uso di tamburi militari e grancasse che, c

Spezzano della Sila Il primo centro abitato risale al IX secolo e fu fondato da un gruppo di profughi cosentini, Si dava inizio alla festa al nono giorno antecedente alla 3ª domenica di settembre con il chiassoso rullio dei tamburi che suonatori esperti facevano risuonare per le vie del paese,

Nel 1996, dopo 10 anni di ricerca, pubblica con l’editore Squilibri “I tamburi dei Casali, suonatori e costruttori della Sila Grande”, un volume che contiene gli esiti della ricerca effettuata in Sila (Calabria), sulla tradizione dei “tummarini”, suonatori tradizionali di tamburo militare e grancassa.

Fotografo trentenne, nato a Reggio Calabria e laureato in D.A.M.S., ha al suo attivo la pubblicazione del libro "I tamburi della Sila - Costruttori e suonatori dei Casali cosentini" e collaborazioni con quotidiani e riviste. Dal 2007 è socio dell'Associazione Nazionale Fotografi Professionisti Tau Visual.