
Edilizia scolastica. Riqualificazione. Messa a norma. Procedure PDF
E. Calone (a cura di)Edilizia scolastica in Italia oggi- Storia dell’edilizia scolastica- Problematiche ricorrenti- Il patrimonio scolasticoCos’è una scuola- Le attività didattiche e gli utenti- Gli spazi e gli ambienti- Esigenze legate all’utenza e all’attivitàPatologie tecnologiche degli edifici scolastici- Distacco e fessurazioni dell’intonaco- Sfondellamento (o scartellamento) dei solai- Umidità sulle superfici- Altre macchie sulle superfici- Tenuta all’acqua degli elementi- Serramenti- Materiali e prodotti tossiciInterventi sulle strutture - Analisi sulle strutture esistenti- Aspetti idrogeologici- Soluzioni strutturali e non di messa in sicurezzaImpiantistica e tecnologia- Impianti elettrici- Impianti termici, di climatizzazione e idrico-sanitari- Acustica- Illuminotecnica e confort visivoProgettazione ed efficienza energetica- Progettazione edilizia- Accessibilità. La fruizione degli spazi scolastici da parte di un disabile- Efficienza energeticaSicurezza e normativa sanitaria- Sicurezza- Normative per gli spazi funzionali connessi all’attività didatticaRecepimento da parte dell’ente pubblico- Gli interventi di riqualificazione- Programmazione ed esecuzione di un’opera pubblica- Sostenibilità economico finanziaria- Lo stato dell’arteCosa si fa altrove: la realtà francese- Il contenuto tipo di un programma francese- Estratti di studi francesiNormativa di riferimento- Lavori pubblici- Edilizia- Norme tecniche per le costruzioni- Prevenzione incendi- Impianti- Urbanistica- Sicurezza- Beni culturali e ambientali- Varie- AmiantoAPPENDICE: 15 casi esempi
Lo scorso 17 luglio a Palazzo Chigi si era tenuta una conferenza stampa riguardante l’edilizia scolastica. A questo evento avevano partecipato la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi, la Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli e la Coordinatrice della Struttura di Missione per la Riqualificazione dell’Edilizia Scolastica
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 Tra emozioni, affetti e sentimenti. Riflessioni pedagogiche, prospettive educative
- 📙 Condottieri e uomini darme nellItalia del Rinascimento
- 📙 Sociologia dellarchitettura
- 📙 Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria
- 📙 L osservazione diretta del bambino in età prescolare. Teoria, metodo, applicazioni
PERSONE
- 📘 Las Vegas
- 📘 Fisica in evoluzione. LibroLIM. Per le Scuole superiori. Con espansione online vol.1
- 📘 Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Modulazione numerica in banda passante. CD-ROM
- 📘 Analisi infinitesimale e numerica. Per la 4/a classe degli Ist. Tecnici industriali ad indirizzo inf
- 📘 Storie dissepolte. Pubblicazione dei racconti degli allievi del laboratorio di scrittura creativa de
Note correnti

Linee Guida per l’edilizia scolastica con criteri di bioarchitettura Riqualificazione degli edifici esistenti Le Linee Guida per la riqualifiazione dell’edilizia solastia on riteri di ioarhitettura sono state interpretate come uno strumento di valutazione flessibile per il progettista, più che un insieme La Regione Lazio provvede alla programmazione, alla pianificazione e alla gestione degli interventi relativi all’edilizia scolastica, mediante finanziamenti con fondi comunitari, statali e regionali, ai fini della messa a norma ed in sicurezza, ristrutturazione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici esistenti.

4 apr 2019 ... Il riparto delle competenze in materia di edilizia scolastica e gli strumenti ... Primo fra tutti la pluralità di norme, spesso tra loro sovrapposte, che ... scolastica contenente misure per la semplificazione delle procedure e indicazioni per ... per la realizzazione di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza.

L' Ance segnala che la legge 28 giugno 2019, n. 58 di conversione del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (cd Decreto “ Crescita”) – entrata in vigore lo scorso 30 giugno – ha introdotto, tra le altre cose, una serie di norme in materia di edilizia scolastica (art. 30 bis). In particolare, al fine di garantire la messa in sicurezza degli edifici pubblici adibiti a uso scolastico, viene

22 gen 2020 ... MIUR – Avvio procedura pubblica per messa a norma antincendio ... ad uso scolastico e censiti nell'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica ... 29 set 2019 ... Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici:efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, ...

Nei giorni scorsi sono ripresi i lavori alla scuola 'Galilei' di via Pisacane, con la sistemazione del percorso esterno che collega la primaria con la secondaria di primo grado, il rifacimento del