
Cose dellaltro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento PDF
Silvia ZangrandiQuesto studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi doltralpe, è nel XX secolo che si assiste a unautentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sullangoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sullesistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi. Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.
Nei percorsi del fantastico, molteplici e ricchi di sfumature, si possono individuare ... il femminile prende forma nel confronto con l'altro, in quanto rappresentante di ... Il meraviglioso è tutto ciò che deriva dal mondo della fiaba e della favola ... definisce la letteratura italiana del Novecento come certamente più aperta e ricca ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 111 orte auf Malta die man gesehen haben muss
- 📖 Ascoltate il Figlio amato! Il vangelo festivo. Domeniche, Solennità del Signore, Proprio dei santi.
- 📖 A tavola con gli antichi romani. Eccellenze, scandali, oscenità della cucina di Marziale
- 📖 Il potere del pensiero femminile. Intuito, libertà, autostima: ritrova te stessa e vivi la vita che
- 📖 Usare il cervello. Ciò che la scienza può insegnare alla politica
Note correnti

Cose dell'altro mondo. Metamorfosi del fantastico nella letteratura italiana del XX secolo. Atti della giornata internazionale di studi (Lubiana 29 ottobre 2009) è un libro pubblicato da ETS

Letteratura e Filologia e co-tutor di due tesi del Dottorato Interateneo in Storia delle Arti Ca’ "Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana …

Ha pubblicato, tra gli altri, studi su Buzzati, Calvino, Primo Levi, Manganelli, Meneghello, Anna Maria Ortese, Cesare Pavese; i volumi A servizio della realtà (2003) sul reportage narrativo in Italia, Pagine infestate (2007) sull’evoluzione del topos del fantasma nel Novecento e recentemente Cose dell’altro mondo. Percorsi nella

Silvia Zangrandi, Cose dell'altro mondo. Percorsi nelle letteratura fantastica italiana del Novecento, Bologna, Archetipolibri, 2011, 227 p., 14 €. Il libro di Silvia ... Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento è un libro scritto da Silvia Zangrandi pubblicato da Archetipo Libri nella ...

Tutti i titoli ed i bestseller del momento Scopri. click to open popover ... Cose dell' altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento.