
Antologia della musica antica. Dal gregoriano a Bach PDF
Più di sessanta brani rappresentativi di forme e stili musicali dal medioevo alletà del barocco. Le edizioni, condotte con metodo scientifico, sono allo stesso tempo di facile lettura grazie alluso delle sole chiavi di violino e di basso e a opportune riduzioni.
Il canto gregoriano avrà allora aperto la strada alla musica moderna, e grandi compositori come Bach o Mozart attingeranno tanto da questo antico canto. 1840. Il canto gregoriano è chiamato ‘cantus planus’ talmente ha perso della sua autenticità: è diventato noioso, lento, senza vita. I monaci benedettini dell'Abbazia di Solesmes (Francia) Dal punto di vista del sistema melodico, il canto gregoriano è di tipo modale e diatonico. I cromatismi vi sono generalmente esclusi, così come le modulazioni e l'utilizzo della sensibile. Le diverse scale impiegate con i loro gradi ed i loro modi, sono chiamati modi ecclesiastici o scale modali o modi antichi, in opposizione alle scale utilizzate in seguito nella musica classica tonale.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Pasta amore e fantasia. Cofanetto
- 📕 La relazione mente-corpo. Embodiment, mindfulness, neurofenomenologia
- 📕 Buonanotte noir
- 📕 Franco Cardinali. An essential anxiety. Catalogo della mostra (Milano, 11 gennaio-14 febbraio 2019).
- 📕 Elementi di retorica musicale. Il testo e la sua veste musicale nella polifonia del 500-600
UP
- 📙 Carta geologica dItalia 1:50.000 F°239. Faenza. Con note illustrative
- 📙 Paolo Pellegrin. Dies irae
- 📙 Guida al matrimonio. Manuale distruzioni per promessi sposi e futuri wedding planner
- 📙 Le nozze di Cadmo e Armonia. Ediz. lusso
- 📙 Il disegno in Pier Luigi Nervi. Dal dettaglio della materia alla percezione dello spazio
PERSONE
- 📘 Compendio di diritto penale. Parte generale e parte speciale. Minor
- 📘 Esercizi risolti di elettrotecnica
- 📘 Trattato di improvvisazione e di armonia moderna. Da Bach a Corea considerazioni sul linguaggio jazz
- 📘 Parliamo con il cavallo
- 📘 Terrore infinito. La questione palestinese dalla guerra del Golfo allIntifada
Note correnti

Il melisma, o jubilus, è un vocalizzo, un momento di musica pura che sboccia su una sillaba; è un procedimento d’ornamentazione essenziale al canto gregoriano. A partire dal IX secolo si sviluppa invece il tropo, cioè la sillabizzazione dei melismi di certi pezzi (Alleluia, Kyrie e altri canti).

22/05/2020 · Al momento della sua nascita, il canto gregoriano, in quanto raccolta di canti per la liturgia cristiana, ha già alcuni secoli di vita. Esso contiene in sé materiale assai diversificato per età e provenienza, che verrà reso meno eterogeneo secondo i criteri di uno stile definitosi prima dell'età

Musica del XX secolo Musica moderna (ca. 1890-1975) Musica contemporanea (ca. dal 1975) Musica postromantica - 1ª metà del secolo Musica espressionista - ca. dagli anni '00 Seconda scuola viennese - 1903-1925 Musica futurista e rumorista - ca. dagli anni '10 Musica seriale - ca. dagli anni '20 Neue Sachlichkeit - ca. dagli anni '20 Musica microtonale - ca. dagli anni '20

22/05/2020 · Al momento della sua nascita, il canto gregoriano, in quanto raccolta di canti per la liturgia cristiana, ha già alcuni secoli di vita. Esso contiene in sé materiale assai diversificato per età e provenienza, che verrà reso meno eterogeneo secondo i criteri di uno stile definitosi prima dell'età Il 4 ottobre 1582, la gente sperimentò, andando a dormire, un vero e proprio viaggio nel futuro. I giorni compresi tra il 5 e il 14 di ottobre furono letteralmente cancellati dal calendario, e ci si risvegliò la mattina seguente che era già il 15 dello stesso mese. Tutta colpa dell'introduzione del calendario gregoriano.

Il 4 ottobre 1582, la gente sperimentò, andando a dormire, un vero e proprio viaggio nel futuro. I giorni compresi tra il 5 e il 14 di ottobre furono letteralmente cancellati dal calendario, e ci si risvegliò la mattina seguente che era già il 15 dello stesso mese. Tutta colpa dell'introduzione del calendario gregoriano.