
Agency e linguaggio. Etnoteorie della soggettività e della responsabilità nellazione sociale PDF
A. Donzelli, A. Fasulo (a cura di)Negli ultimi decenni la riflessione sul concetto di agency ha rivestito un ruolo importante in diversi ambiti delle scienze sociali. Qquesto libro raccoglie i contributi di studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari, ma accumunati dallinteresse dello studio empirico dellinterazione umana e dei processi comunicativi.
Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli enti privi di personalità giuridica (per es., le associazioni non riconosciute). 1 il pensiero della differenza e la pedagogia della differenza sessuale capitolo tratto dalla ricerca «m asch ile e femmini le: ch e“ge ne re ”di sapere?» svolta da alessandra antinori nel 2005 per il cirses –centro di iniziativa e di ricerca sul sistema educativo e scientifico
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Space Invaders. La vera storia dei videogames
- 📖 Nove inchieste nel buio per Mister Charade. Enigmistica detective
- 📖 L avvalimento nei contratti pubblici. Vademecum per la soluzione dei casi concreti e formulari tra i
- 📖 Cross generation marketing
- 📖 Alto adige/Südtirol. XX secolo. Centanni e più in parole e immagini
UP
- 📙 Promuovere salute nellera della globalizzazione. Una nuova sfida per «antiche» professioni
- 📙 Mad Max trilogy. Dal nomadismo al cyborg
- 📙 Lo stesso e laltro. Carattere e identità in adolescenza
- 📙 Palæontographica. Il disegno e limmaginario della vita antica
- 📙 I prodotti finanziari assicurativi. Unanalisi ragionata della giurisprudenza
PERSONE
- 📘 Protocollo biologico. Autismo, disturbo generalizzato dello sviluppo. Iperattività, deficit dellatte
- 📘 È unaltra musica. Forme e storia della musica. Vol A-B-C. Per la Scuola media. Con CD Audio formato
- 📘 Un autistico in famiglia. Le risposte ai problemi quotidiani dei genitori di ragazzi autistici
- 📘 Innovazione didattica e didattica digitale nellinsegnamento-apprendimento delle lingue straniere
- 📘 Mangiasano
Note correnti

Agency e Linguaggio: Etnoteorie della Soggettività e della Responsabilità nell' Azione Sociale ("Agency and Language: Ethnotheories of Subjectivity and ... Aurora, Fasulo Alessandra, a cura di, Agency e linguaggio. Etnoteorie della soggettività e della responsabilità nell'azione sociale, Roma, Meltemi: 11-27.

In quanto sociale, l’azione storica è sempre condizionata e condizionante allo stesso tempo: doppio orientamento verso la creazione delle opere e verso il loro controllo da parte dei creatori. L’oggetto della sociologia azionalista è di comprendere l’impegno del soggetto nell’azione: non è una sociologia dei valori, ma dell’azione. Tuttavia, se Levinas ha fatto della «responsabilità personale dell'uomo, nella quale egli si sente eletto e insostituibile»,17 il fulcro del suo messaggio, e la condizione necessaria «per realizzare una società umana in cui gli uomini si trattino da uomini»,18 società che è il «senso della vita»19 stessa, sarebbe errato guardare alla questione della soggettività come costituita

This "Cited by" count includes citations to the following articles in Scholar. The ones marked * may be different from the article in the profile.

Etnoteorie della soggettività e della responsabilità nell'azione sociale. Roma: Meltemi. Fasulo A., Sterponi L. (Eds.) (2006) Linguaggio e cultura. L’acquisizione della competenza comunicativa, Raccolta e traduzione di saggi di Elinor Ochs, Roma, Carocci. Fasulo A., Galatolo R. (2004) “Lo studio dell’interazione sociale. Sommario: 1. Introduzione: etimologia e cenni storici - 2. Il concetto di persona giuridica - 2.1. Cenni di diritto comparato - 3. La persona

Donzelli A, Tutti i libri di Donzelli, la Bibliografia di Donzelli A su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online