
Ius variandi bancario. Sviluppi normativi e di diritto applicato PDF
A. A. Dolmetta, A. Sciarrone Alibrandi (a cura di)La figura del ius variandi dei contratti bancari, ormai da tempo entrata nel nostro ordinamento (art. 6, l. 17 febbraio 1992, n. 154, poi confluito nellart. 118 del t.u.b.), sta oggi vivendo una stagione di particolare effervescenza. Dal 2006 il legislatore è tornato numerose volte in argomento, finendo col dar vita ad una pluralità di serie normative di ius variandi fra loro comunque non ben coordinate. Unaltra ragione rilevante della crescita di interesse per la materia ha avuto, poi, larbitro bancario finanziario, che, nei suoi primi due anni di vita, se ne occupato in un cospicuo numero di pronunce (secondo quanto risulta dal sito ufficiale del medesimo). E molto di recente la figura del ius variandi bancario è venuta a risvegliarsi pure nella giurisprudenza ordinaria (anche grazie alla nuova azione di classe ex art. 140 bis cod. cons.), lasciando ipotizzare per il futuro lo sviluppo di uno stimolante dialogo in materia fra giudici e ABF. Sulla scia di tale fermento, è nata lidea di questo volume, per riflettere, in particolare, sugli sviluppi normativi e di diritto applicato che, appunto, il ius variandi sta vivendo in questi anni.
Il conto corrente bancario e le «operazioni in conto corrente». 6. 1.3. La forma del contratto di conto corrente di corrispondenza . 8. 1.4. La disponibilità ... contrattuali nel diritto bancario di Marco Nicolai. 1. ... Il fondamento dello ius variandI . ... I primi interventi normativi sulla CMS (d.l. n. 185/2008 convertito in l. n. 2/2009) e ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 The lost explorer. A short story by Patrick McGrath. Con DVD
- 📕 La dieta comica. Come stare in salute, digerire, dimagrire
- 📕 Terapia medica in urologia
- 📕 Le vie della transumanza in Calabria. Un itinerario culturale percepito tra geostoria, economia e le
- 📕 Al cuore dellumano. La domanda antropologica vol.1
Note correnti

- il contratto stipulato con la ricorrente, a tempo indeterminato, prevede lo ius variandi della banca con clausola che è stata oggetto di approvazione specifica; - le proposte di modifica unilaterale del contratto oggetto di contestazione rispettano i requisiti procedurali previsti dall’art. 118 T.U.B., indicando tra l’altro il diritto di A. Dolmetta (a cura di), Ius variandi bancario. Sviluppi normativi e di diritto applicato, Milano, Giuffrè, 2012 Cerca con Google M. Dona, Pubblicità, pratiche commerciali e contratti nel codice del consumo, Torino, UTET, 2008 Cerca con Google

Ius variandi bancario. Sviluppi normativi e di diritto applicato: A. Sciarrone Alibrandi A. A. Dolmetta: 9788814173523: Books - Amazon.ca Acquista online da un'ampia selezione nel negozio Libri.

Ius variandi,Diritto di mutare. L'espressione è di largo utilizzo, e si riscontra in diversi contesti. È utilizzata in diritto del lavoro, per indicare il diritto dell'imprenditore di assegnare il lavoratore le mansioni che dovrà svolgere nell'impresa.

I contratti bancari sono generalmente caratterizzati dal potere della banca di ... Tuttavia il ius variandi è specificamente previsto nella disciplina di singoli contratti o di ... le previsioni normative che disciplinano l'inserzione convenzionale di ... su operazioni in valuta e su anticipo contante, tassi di interesse applicati sulle ... 24 lug 2011 ... Sulla vicenda del decreto sviluppo: raggiunta stabilità del «giustificato motivo». ... dei contratti bancari: il diritto di recesso e lo ius variandi, ivi, p. ... 0,25% in sostituzione del tasso precedentemente applicato pari a 1,50%»).

118 T.U.B., in Ius variandi bancari, Sviluppi normativi e di diritto applicato, a cura di DOLMETTA, SCIARRONE ALIBRANDI, in Quaderni di Banca, borsa e.