
Uscire dalleconomia. Un dialogo fra decrescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione PDF
Serge Latouche, Anselm JappeLa crisi innescata dai mutui subprime nel 2008 non dà alcun segno di rallentamento. Non si tratta però solo di una crisi economica: essa si sta sempre più rivelando una crisi di portata generale, che coinvolge aspetti sociali, ecologici, culturali e anche psicologici. La Decrescita e la Critica del valore sono due fra le poche correnti di pensiero oggi capaci di analizzare coerentemente i motivi e i meccanismi di fondo della crisi stessa, e di abbozzare risposte convincenti e proposte coinvolgenti. Linedito dialogo fra le due correnti, presente in questo libro, offre sicuramente unoccasione importante per fare il punto sulla devastazione in corso, e sulle possibilità di uscirne superando il sistema che lha generata.
Uscire dall'economia. Un dialogo fra decrescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione, con Anselm Jappe, Milano, Mimesis, 2014. L'economista mistico. È possibile un'economia spirituale?, con Riccardo Petrella, Mimesis, 2015, ISBN 978-88-575-2830-4. La decrescita prima della decrescita.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Auto-ipnosi quantica. Meditazioni e induzioni, dallinconscio al superconscio. Con 2 CD Audio
- 📕 Corso di geografia economica - geografia economica generale - tomo c1 - vol.3
- 📕 Felicità privata, infelicità pubblica
- 📕 Gli incunaboli della biblioteca comunale di Terni. Storia e catalogo
- 📕 Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche
Gratis
- 📖 Giro girotondo. Dentro e fuori cento anni di Giro dItalia
- 📖 Viaggio al centro della terra
- 📖 Alle radici del futuro. Dalla teoria dellinformazione ai sistemi sociali: unintroduzione
- 📖 Fermo e il fermano. Ediz. illustrata
- 📖 Etruschi di Volterra. Capolavori da grandi musei europei. Catalogo della Mostra (Volterra, 21 luglio
Note correnti

Un dialogo fra decrescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione, Mimesis, 2014; Serge Latouche, La scommessa della decrescita, Feltrinelli, 2007; Serge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Boringhieri, Torino, 2008; Serge Latouche, Mondializzazione e decrescita, Dedalo, Bari, 2009; Serge Latouche, Come si esce dalla società dei consumi

Uscire dall'economia. Un dialogo fra decrescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione di Serge Latouche e Anselm Jappe | 3 dic. 2014

Un dialogo fra decrescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione, Mimesis, 2014; Serge Latouche, La scommessa della decrescita, Feltrinelli, 2007; Serge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Boringhieri, Torino, 2008; Serge Latouche, Mondializzazione e decrescita, Dedalo, Bari, 2009; Serge Latouche, Come si esce dalla società dei consumi

Uscire dall'economia. Un dialogo fra decrescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione, Libro di Serge Latouche, Anselm Jappe. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Mimesis, collana Eterotopie, data pubblicazione dicembre 2014, 9788857525334. Compra Uscire dall'economia. Un dialogo fra decrescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei

Da quando, nel 2007, è scoppiata la crisi dei subprime, il concetto di debito è ... di Michel Foucault, con la lettura di La Nascita della biopolitica, Corso al ... “ liberalismo” – fornisce al capitalismo una capacità critica (e autocritica) che ... decrescita del saggio di profitto, preferisce riprodursi in transazioni che fanno a meno.