
La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione e utilizzo nelle zone di provenienza. Atti dei Convegni e guida allescursione (Carcoforo, 11 agosto-Varallo, 8 ottobre-Ossola PDF
R. Fantoni, R. Cerri, P. De Vingo (a cura di)La pietra ollare, vero tesoro localizzato su tutto il settore alpino europeo è il tema centrale di questo volume che raccoglie i risultati degli studi compiuti nei territori alpini e padani della penisola italiana (aree piemontesi, valdostane, lombarde, emiliane) e transalpini (Svizzera meridionale?-?vallese) in cui sono stati individuati manufatti e ambiti di estrazione di questo particolare tipo di roccia metamorfica con alta potenzialità termica - da sempre importante nella vita quotidiana delle popolazioni dei due versanti alpini - contraddistinto da quattro caratteristiche principali, ossia facile lavorabilità, riscaldamento rapido, mantenimento della temperatura costante e capacità di lenta restituzione del calore accumulato.
La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione e utilizzo nelle zone di provenienza. Atti dei Convegni e guida all'escursione (Carcoforo, 11 agosto-Varallo, 8 ottobre-Ossola, 9 ottobre 2016) 52,00 EUR −2,60 EUR ⇨ Scopri Ultimi Arrivi. Bestseller No. 2.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pronatec2016.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

13 set 2019 ... Mentre la prima parte del programma è aperta ... coltivazione e sull'utilizzo della pietra ollare e delle pietre verdi nelle aree di ... Naturale Alta Valsesia, 11 agosto 2016) e a Varallo (La pietra ollare nelle Alpi, Palazzo d'Adda, sabato 8 ottobre 2017), e un'escursione, effettuata in Val d'Ossola domenica 9 ... 13 lug 2019 ... 2 luglio 2019 - La pietra ollare, ed in minor misura le altre pietre verdi, ... con gli atti di due convegni, con i contributi dei 35 ricercatori italiani e ... Alta Valsesia, 11 agosto 2016) e a Varallo (La pietra ollare nelle Alpi, ... 8 ottobre 2017), e un' escursione, effettuata in Val d'Ossola domenica 9 ottobre 2016.

Mannoni T., Pfeifer H.R., Serneels V. (1987) – Giacimenti e cave di pietra ollare nelle Alpi. In: La pietra ollare dalla preistoria all’età moderna. Atti del convegno, Como 16-17 ottobre 1982. Museo Civico Archeologico “Giovio”, Como, 7-45. Cortelazzo M. (2008) – Pietra ollare in Valle d’Aosta: problemi e prospettive per una ricerca. Cucina sana e dietetica con la pietra ollare. Ideale per carni e verdure, la cottura su pietra ollare è un'ottima e salutare alternativa alla cottura sulla griglia classica, consente infatti di cucinare in modo leggero e dietetico.. Informazioni generali Cos'è la pietra ollare. Come pietra ollare si indica un materiale litico di colore verde scuro, costituito per lo più da rocce talcoso

La pietra ollare Il nucleo fondamentale è a Chiavenna e dintorni, fino alla Valcondria e a Prata, ma gli affioramenti proseguono da Piuro fino a Castasegna e oltre. Si hanno testimonianze del suo utilizzo fino in epoca etrusca, come dimostra un vaso trovato a S. Giorgio, sopra Novate Mezzola. Spesso utilizzo anche padelle in acciaio inox ma non sono antiaderenti e quindi molti possono non trovarle di gradimento. Per zuppe e stufati usare la terracotta; Come padelle antiaderenti scegliere la vera pietra ollare, le padelle in vera ceramica, vetroceramica, le padelle in ferro o ghisa.

La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione e utilizzo nelle zone di provenienza. Atti dei Convegni e guida all'escursione (Carcoforo, 11 agosto-Varallo, 8 ottobre-Ossola, 9 …

Funzionamento del tipo di pietra ollare Mammutti nelle diverse parti della stufa Il metodo di combustione per gassificazione Fuoco Dorato produce un effetto di calore puro e superiore. Al contrario dei materiali per stufe in ceramica, il tipo di pietra ollare Mammutti uniforme, orientata e naturale conduce il calore rapidamente nella struttura della stufa.